Hai cercato: "sia " in News dai giornali

Record trovati: 3469

Retroscena, grandi scandali e piccole truffe. Tra ormoni, antibiotici, coloranti e sostanze a rischio Il problema è tutto quello che non c’è sull’etichetta. Non abbiamo tempo di preoccuparci per i 6 milioni di bambini che muoiono ogni anno con il ventre gonfio per mancanza di cibo. Nel Primo Mondo siamo troppo impegnati a consultare le etichette, a sfogliare le riviste specializzate, a frequentare club di buongustai e a inserirci nel p... Leggi tutto
Fonte: La Stampa il 24-11-2005 - Categoria: Cronaca
Malformazioni e malattie: donne, bambini e braccianti agricoli le categorie più a rischio pesticidi. Il National Institute of Environmental Health sciences: usate prodotti biologici. La gente si prepara a celebrare una festa basata sulla contemplazione del cibo, ma con i pesticidi come ospiti non invitati. I dati dei Center for Disease Control degli Stati Uniti indicano che tutti abbiamo in corpo una media di 13 antiparassitari, alcuni d... Leggi tutto
Fonte: Pesticide Action Network North America il 23-11-2005 - Categoria: Cronaca
Lo svizzero Hans Herren, specialista in questioni agricole: "La fame può essere sconfitta". I paesi ricchi devono sostenere di più educazione e ricerca. Il tema di quest'anno scelto dalla FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, è dedicato al rapporto tra le culture e l'agricoltura. LA FAO ricorda che nel corso della storia il movimento interculturale di colture e specie di bestiame rivoluzionò la... Leggi tutto
Fonte: Swissinfo il 23-11-2005 - Categoria: Cronaca
Comunicato: Dicharazioni Diffamatorie Al Direttore Responsabile di Panorama Ministero delle Politiche Agricole Roma Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste Palermo Ispettorato provinciale Agricoltura di Siracusa Direttore responsabile Colture protette Direttore Responsabile RAI Sicilia É assolutamente falso, fuorviante e diffamatorio quanto dichiarato dai giornalisti di Panorama Francesca Falda e Giorgio Sturlese Tosi colpendo la dignità e la reputazione di un prodotto... Leggi tutto
Fonte: Salvatore Chiaramida il 22-11-2005 - Categoria: Comunicati
di Sandro Ruotolo Proprio qui, in Sicilia, cronisti coraggiosi sono stati ammazzati da cosa nostra. Primo punto. Da quando è venuto alla ribalta, con la strage di Capaci e quella di Via D’Amelio, il rapporto tra mafia e politica abbiamo assistito ad una delegittimazione della magistratura e del cosiddetto giornalismo d’inchiesta sulla criminalità organizzata da parte del potere politico. Seconda questione. Si tollera che, qualche volta, ... Leggi tutto
Fonte: Articolo21.info il 21-11-2005 - Categoria: Cronaca
Cerca su PachinoGlobale.net