Hai cercato: "sic" in News dai giornali

Record trovati: 4736

Affollatissimo e gettonatissimo in estate, tranquillo borgo marinaro d'inverno. È Marzamemi, frazione di Pachino in provincia di Siracusa, la cui struttura settecentesca, il suo centro storico dal sapore un po' decaduto, il palazzo dei Villadorata, la vecchia chiesetta sconsacrata e la tonnara sembrano raccontare storie di un tempo e di uno splendore trascorso. È il lastricato della Balata, l'antico porto, soprattutto a cantare la poesia dei lu... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 15-12-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Questo è un piccolo viaggio con sciarpa e maglione alla ricerca del mare d'inverno in quelle località di riviera il più delle volte piccole, che in estate si spogliano di silenzi accattivanti, di angoli suggestivi in chiaroscuro, di immagini di un tempo perduto, per dare gloria effimera all'industria del turismo. Succede a Letojanni come a Portopalo e Marzameni, succede con più nobile blasone a Taormina e a Cefalù. E in tante altre località... Leggi tutto
Fonte: LaSicilia.it il 15-12-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Una scossa sismica è stata avvertita a Pachino e in altri comuni della provincia di Siracusa. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico, di magnitudo 3.7, si è verificato alle 7,59, a circa 80 km dalle coste siciliane. Non risultano danni a persone o cose.... Leggi tutto
Fonte: Repubblica.it il 15-12-2004 - Categoria: Cronaca
(ASCA) - Palermo, 15 dic - Una lieve scossa sismica di magnitudo 3.7 si e' verificata questa mattina alle 7,59, a circa 80 chilometri dalle coste della Sicilia. L'evento sismico e' stato avvertito nel comune di Pachino, in provincia di Siracusa. Dalle verifiche effettuate dalla Sala operativa del Dipartimento della Protezione Civile, non risultano danni a persone o cose.... Leggi tutto
Fonte: Asca.it il 15-12-2004 - Categoria: Cronaca
(ANSA) - PALERMO, 10 DIC - ''Attendiamo solo la firma dell' accordo con la Tunisia per andare a caccia dei compagni del Satiro Danzante''. Lo ha annunciato l' archeologo Sebastiano Tusa nel giorno dell' insediamento a Palermo della Soprintendenza del mare, la prima in Italia, istituita in Sicilia per valorizzare il patrimonio archeomarino della area sud del Mediterraneo. Accanto alla ricerca di altri capolavori come il bronzo attribuito a Prassit... Leggi tutto
Fonte: Ansa.it/10-12 il 14-12-2004 - Categoria: Cultura e spettacolo
Cerca su PachinoGlobale.net